Vongole sottovuoto
Chamelea gallinaVongole sottovuoto
- Nome scientifico: Chamelea gallina
- Denominazione di vendita: Vongole (Lupini)
Il confezionamento sottovuoto è un sistema molto semplice caratterizzato da un supporto rigido (nel nostro caso una vaschetta) in plastica o cartone e da una pellicola protettiva (skin) sempre in materiale plastico (polipropilene). La peculiarità di questo packaging è legata alla sagomatura dello strato esterno, il quale si adatta perfettamente alla forma del prodotto e consiste nell’eliminazione dal contenitore di tutta l’aria presente o solo di alcuni gas, come l’ossigeno che è il principale responsabile dell’ossidazione.
I principali vantaggi del confezionamento in skin sono: prodotto migliore dal punto di vista della sicurezza alimentare (effetto antiossidante ed assenza di potenziali contaminazioni grazie all’effetto barriera offerto da vaschetta e film plastico); totale assenza di odori e di perdite di liquidi; possibilità di cottura al microonde (800 w x 5 min) senza però precludere la possibilità, per i più tradizionalisti, di cucinarle come sempre in padella; tutte le componenti del packaging vengono avviate a riciclo per la produzione di nuovi imballaggi o altri componenti in polipropilene; migliore mantenimento delle caratteristiche organolettiche dell’alimento in quanto il liquido intervalvare non viene perso; facilità di esposizione e migliore presentazione del prodotto sul punto vendita.
Provenienza | pescata Italia (Mare Adriatico) |
---|---|
Stagionalità di pesca | si pesca tutto l’anno |
Attrezzo di pesca | con rastrello e turbosoffiante |
Confezione | in vaschetta da 500g |
---|---|
Taglia minima commerciale | 22 mm |
Conservazione | temperatura compresa tra i +2° e +6° C per prodotto vivo e vitale. |
Parametri chimici previsti dal Reg. (CE) 915/23 s.m.i.
Piombo | 1.5 mg/kg di peso fresco |
---|---|
Cadmio | 1 mg/kg di peso fresco |
Mercurio | 0.3 mg/kg di peso fresco |
Parametri biotossicologici previsti da Reg. (CE) 853/04
PSP (Paralytic Shellfish Poison) | 800 µg/kg |
---|---|
ASP (Amnesic Shellfish Poison) | 20 mg/kg di acido domoico |
Ac. Okadaico, dinophysitossine e pectenotossine | 160 µg di equivalente ac. Okadaico/kg |
Yessotossine | 1 mg di equivalente yessotossine/kg |
Azaspiracidi | 160 µg di equivalente azaspiracido/kg |
Parametri microbiologici previsti del Reg. (CE) 2073/05:
E. coli | n=5 c=1 m=230 MPN/100g M=700 MPN/100g |
---|---|
Salmonella | assente in 25 g |
Odore: marino caratteristico
Aspetto: regolare
Colore: sfondo grigio-bianco con linee a zig zag scure
Carni: saporite
Parte edibile: 25%
Valore energetico: 72 kcal
H2O: 82,5g
Proteine: 10,2 g
Grassi: 2,5 g
Carboidrati: 2,2 g
Sodio: 32 mg
Vitamina A: 0,02 mg
*Fonte dati INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione)
Processo produttivo mantenuto sotto costante controllo mediante metodo HACCP e sistema qualità realizzato secondo principi dettati dallo standard IFS Food.
Considerato allergene secondo direttiva di riferimento (Reg. UE 1169/2011 s.m. e i.)
Da consumarsi previa cottura.
Per il trasporto devono essere garantite temperature comprese tra +2°C e +10°C
L’etichettatura è conforme al Reg. UE 1169/2011 s.m. e i.
Keep in Touch!
Per ottenere maggiori informazioni, non esitare a contattarci in qualsiasi momento. Siamo qui per rispondere a tutte le tue domande e richieste, e la tua opinione è di grande valore per noi.